Ma è necessario su SSD?
In una parola, no.
Perché non è necessario? Perché non c'è un vero motivo per farlo, e in effetti ridurrà la durata di vita di un disco a stato solido.
Sulle unità basate su piatto, la "pulizia" dei frammenti di file mette i dati il più vicino possibile per un accesso più rapido ai file e per ridurre l'usura del disco rigido nel suo complesso facendo girare i piatti meno.
Dato che non ci sono piatti rotanti (o qualsiasi cosa si muova per quella materia) nel modo in cui SSD funziona, non ha senso deframmentare affatto un disco a stato solido. In effetti, se si deframmenta un SSD, ciò provoca più scritture di file e riduce la durata del supporto.
La deframmentazione dell'SSD non renderà i dati accessibili a nessuna velocità maggiore; rimarrà sempre lo stesso.
Questo vale anche per altri supporti basati su Flash?
Sì. Non c'è letteralmente alcun motivo per deframmentare mai qualsiasi supporto basato su Flash. Chiavette USB, SSD, archiviazione per smartphone, lettori musicali portatili, ecc. Tutti questi non richiedono la deframmentazione dei loro supporti di memorizzazione.
La regola generale è questa: se il supporto di archiviazione utilizza piatti rotanti, sì, dovrai deframmentare periodicamente (a meno che non utilizzi un file system giornalizzato come Linux). Se il supporto di archiviazione è basato su Flash e non ha parti mobili, non è necessario deframmentarlo.
