Anonim

Il valore p è uno dei concetti più importanti in statistica. Quando lavorano su progetti di ricerca, questi sono i dati di output su cui gli scienziati spesso si affidano.

Vedi anche il nostro articolo Come collegare i dati a un'altra scheda in Fogli Google

Ma come si calcola davvero il valore p in Fogli di lavoro Google?

Questo articolo ti mostrerà tutto ciò che devi sapere sull'argomento. Entro la fine dell'articolo, sarai in grado di calcolare facilmente il valore p e controllare i risultati.

Qual è il valore p ?

Il valore p viene utilizzato per determinare se alcune ipotesi sono corrette o meno. Fondamentalmente, gli scienziati sceglieranno un valore o un intervallo di valori, che esprimono il normale risultato atteso quando i dati non sono correlati. Dopo aver calcolato il valore p dei loro set di dati, sapranno quanto sono vicini a questi risultati.

La costante che rappresenta i risultati attesi è chiamata livello di significatività. Sebbene sia possibile scegliere questo numero sulla base di ricerche precedenti, di solito è impostato su 0, 05.

Se il valore p calcolato è molto al di sotto del livello di significatività, il risultato atteso non si è verificato. Più basso è il valore p , più è probabile che i tuoi dati esprimano un qualche tipo di correlazione.

Come si calcola manualmente il valore p ?

Questi sono i passaggi per il calcolo del valore p su carta:

  1. Determina i risultati previsti per il tuo esperimento.
  2. Calcola e determina i risultati osservati per il tuo esperimento.
  3. Determina il grado di libertà: quanta deviazione dai risultati rispettati conta come significativa?
  4. Confronta i primi risultati attesi con i risultati dell'osservatore con un chi-quadrato.
  5. Scegli il livello di significatività.
  6. Approssimazione del valore p usando la tabella di distribuzione chi-quadro.
  7. Rifiuta o mantieni la tua ipotesi nulla iniziale.

Come puoi vedere, c'è molto da calcolare e prendere in considerazione quando lo fai con carta e penna. Dovresti verificare se hai seguito le formule corrette per tutti i passaggi, oltre a controllare se hai i valori corretti.

Per evitare il rischio di finire con risultati falsi a causa di calcoli errati, è meglio usare strumenti come Fogli Google. Poiché il valore p è così significativo, gli sviluppatori hanno incluso una funzione che lo calcolerà direttamente. La seguente sezione ti mostrerà come farlo.

Calcolo del valore p in Fogli Google

Il modo migliore per spiegare questo sarebbe attraverso un esempio che puoi seguire. Se hai già una tabella esistente, applica semplicemente ciò che apprendi dal seguente tutorial.

Inizieremo creando due set di dati. Successivamente, confronteremo i set di dati creati per vedere se c'è un significato statistico tra di loro.

Diciamo che dobbiamo esaminare i dati per un personal trainer. Il personal trainer ci ha fornito i numeri dei loro clienti in merito alla loro progressione push-up e pull-up e li abbiamo inseriti nel foglio di calcolo di Google.

La tabella è molto semplice ma servirà ai fini di questo articolo.

Per confrontare queste due diverse serie di dati, dovremo utilizzare la funzione T-TEST di Google Spreadsheet.

La sintassi di questa funzione è simile alla seguente: TTEST (array1, array2, code, tipo) ma è anche possibile utilizzare la sintassi T.TEST (array1, array2, code, tipo) - entrambi si riferiscono alla stessa funzione.

Array1 è il primo set di dati. Nel nostro caso, quella sarebbe l'intera colonna Pushup (ad eccezione del nome della colonna, ovviamente).

Array2 è il secondo set di dati, che è tutto nella colonna Pull-up.

Le code rappresentano il numero di code utilizzate per la distribuzione. Hai solo due opzioni qui:

1 - distribuzione a una coda

2 - distribuzione a due code

Tipo rappresenta un valore intero che può essere 1 (T-TEST accoppiato), 2 (Test T varianza uguale a due campioni) o 3 (Test T varianza diseguale a due campioni).

Chiameremo una colonna della nostra scelta TTEST e visualizzeremo i risultati di questa funzione nella colonna accanto ad essa.

Per utilizzare questa funzione, è sufficiente fare clic sulla colonna vuota in cui si desidera visualizzare i valori p e inserire la formula desiderata. Per il nostro esempio, inseriremo la seguente formula: = TTEST (A2: A7, B2: B7, 1, 3). Come puoi vedere, A2: A7 indica il punto iniziale e finale della nostra prima colonna. Puoi semplicemente tenere il cursore nella prima posizione (A2) e trascinarlo nella parte inferiore della colonna e Google Spreadsheets aggiornerà automaticamente la tua formula. Aggiungi una virgola alla tua formula e fai la stessa cosa anche per la seconda colonna.

Quindi inserisci le code e digita gli argomenti (separati da virgole) e premi Invio.

Il risultato dovrebbe apparire nella colonna in cui hai digitato la formula.

Messaggi di errore comuni

Se hai commesso un errore durante la digitazione della formula TTEST, probabilmente hai visto uno di questi messaggi di errore:

  1. # N / A: visualizzato se i due set di dati hanno lunghezze diverse.
  2. #NUM: visualizzato se l'argomento code immesso non è uguale a 1 o 2. Può anche essere visualizzato se l'argomento type non è uguale a 1, 2 o 3.
  3. #VALORE! - visualizzato se sono stati immessi valori non numerici per code o argomenti di tipo.

Il calcolo dei dati non è mai stato così facile con i fogli di calcolo di Google

Spero che tu abbia aggiunto un'altra funzione di fogli di calcolo Google al tuo arsenale. Conoscere le possibilità e le funzionalità di questo strumento online ti consentirà di analizzare meglio i dati, anche se non sei uno statistico.

Hai un metodo alternativo che usi per calcolare il valore p ? Sentiti libero di raccontarci tutto nei commenti qui sotto.

Come calcolare il valore p in fogli di Google